17.30 - Unibas (Francioso) Aula Pitagora
Opening festival | LA FORMA DEL DOMANI
Cosa succederà durante il festival? Presentazione del tema e del programma con gli ospiti e con i nostri sostenitori.
Con: UNIBAS, FarBas
In un contesto sociale quanto mai tumultuoso e in continuo cambiamento, in preda ai facili fanatismi, agli estremismi fondati sulla paura, quest'anno LIBERASCIENZA ha deciso di interrogarsi sulla forma che daremo al nostro futuro.
Scopri il nostro manifesto per #fdd2018
17.30 - Unibas (Francioso) Aula Pitagora
Cosa succederà durante il festival? Presentazione del tema e del programma con gli ospiti e con i nostri sostenitori.
Con: UNIBAS, FarBas
18.30 - Unibas (Francioso) Aula Pitagora
L'osservazione come forma di Conoscenza, una sensibilità poetica e scientifica utile a leggere i cambiamenti della società e della città.
Con: Giampaolo Nuvolati, Armando Sichenze
20.00 - Unibas (Francioso) Aula Magna
L'uso dei linguaggi dell'arte nella divulgazione: codici alternativi per la diffusione del sapere scientifico.
Con: Liberascienza
20.30 - Unibas (Francioso) Aula Magna
Spettacolo teatrale divulgativo con musica dal vivo, che racconta l’affascinante storia del conte Hartig e della sua scoperta: la Bramea Europea, la farfalla rarissima, che lega Oriente e Occidente, esiste e resiste da oltre 20 miliardi di anni.
Con: Compagnia Teatrale L'Albero, Vulcanica Associazione Culturale
15.30 - Unibas (Francioso) Aula Pitagora
Un itinerario scientifico-umanistico allo scoperta dei paesaggi lucani, attraverso due discipline insolite: la biblioteconomia e l’antropologia fisica... nel tempo di un caffè. Con Agata Maggio e Serena Patriziano, ricercatrici.
Con: Divulgatori Liberascienza e ricercatori Unibas e CNR
17.00 - Unibas (Francioso) Aula Pitagora
Dai Vaccini agli Ogm, da Di Bella al terremoto dell'Aquila: una storia italiana di orrori legali e giudiziari.
Con: Luca Simonetti
18.30 - Unibas (Francioso) Aula Pitagora
Un incontro per partire dall'anomalo approccio tutto italiano nei confronti della scienza alle ricadute sul benessere sociale e la partecipazione democratica.
Con: Gilberto Corbellini
Liberascienza da anni esplora la zona di confine tra cultura umanistica e scientifica creando momenti di scambio culturale, riflettendo sul ruolo della scienza nella nostra società, evidenziando i collegamenti tra tutti i rami del sapere.
Essendo la conoscenza l’unica forma di ricchezza che si moltiplica solo se condivisa, Liberascienza ha deciso di investire le sue risorse sul tema della divulgazione. Perché solo attraverso un maggiore impatto della cultura nella vita di tutti i giorni le comunità possono essere consapevoli di scegliere e partecipare, i cittadini divenire responsabili, la società trasformarsi e guardare al futuro con fiducia. Ma il futuro si riesce ad immaginare solo a partire dalla conoscenza.
Per condividere il piacere della conoscenza.
Per migliorare la qualità del processo decisionale pubblico.
Per fornire gli strumenti per leggere e interpretare il nostro tempo.
Il Festival della Divulgazione ha concluso la sua seconda edizione.
Numerosi sono stati gli ospiti, le occasioni di incontro e di dibattito, la mobilitazione
di studenti, giovani,
adulti, volontari per una iniziativa sicuramente unica nel suo genere, perlomeno a queste
latitudini.
Anche per l'edizione 2017, così come per l'edizione precedente, abbiamo ritenuto non opportuno, ma
necessario, realizzare un Report che desse contezza dei risultati raggiunti, certo, ma anche
dello sforzo, della fatica, delle difficoltà economiche che fanno parte stessa
dell’organizzazione di una manifestazione così grande e articolata.
Il Festival della Divulgazione è alla sua terza edizione! Hai voglia di vivere questa esperienza con noi? Ti aspettiamo il 12 e 13 Ottobre a Potenza...
Un incontro con Gilberto Corbellini per partire dall'anomalo approccio tutto italiano nei confronti della scienza. Approfondiamo...
Dal #paesaggio alle persone, dalle decisioni alle responsabilità. Ospite #fdd2018: Luca Simonetti, avvocato e scrittore.