Cosa puoi trovare al Festival | Gli eventi OFF
Il Festival è un progetto molto articolato, costituito da incontri, momenti di approfondimento, studio e svago.
Esso si struttura in diverse tipologie di eventi: il ReADi – Rete delle attività divulgative - le Visioni – la condivisione del pensiero di divulgatori d’eccellenza - le Officine – momenti laboratoriali di formazione - le Esperienze – momenti di confronto trasversale e di condivisione esperienziale – e non solo!
Il Festival della Divulgazione, infatti, vuole contraddistinguersi per le sue caratteristiche di apertura, nei confronti di tutti coloro che producono cultura ed innovazione e che hanno necessità di raccontare al grande pubblico le loro ricerche, di scambio, mettendo in comunicazione i diversi soggetti coinvolti, ed infine di costanza, perché il festival è il punto di partenza per lo sviluppo di un metodo divulgativo delle attività che può condurre alla crescita culturale del territorio e all’amplificazione del protagonismo di esso a livello nazionale.
L’invito del Festival agli operatori culturali e ai soggetti imprenditoriali per diventare parte attiva dell’iniziativa e per promulgare le proprie attività è stata accolta da aziende, università e centri di ricerca.
Nel programma della manifestazione si collocano dunque anche degli eventi non organizzati direttamente da Liberascienza. Questi sono gli eventi OFF.
In particolare, avremo:
Venerdì 4 Novembre ore 12.00 – aula Ippodamo, Unibas Francioso
Garanzia giovani: creatività ed autoimpresa.
Evento aperto a tutti, organizzato e curato da AdG PO FSE 2014-2020.
Venerdì 4 Novembre ore 15.00 – aula Ippodamo, Unibas Francioso
Come raccontare l’Archeologia.
I progetti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera vengono illustrati dalla Direttrice Francesca Sogliani e dal gruppo di ricerca Chora. Evento aperto a tutti.