È vicina ad Avignone: Arles, la città dell’arte e della cultura

Arles, situata nel sud della Francia, è una città che vanta una storia millenaria. Fondata dai Romani nel I secolo a.C., Arles è stata un importante centro commerciale e culturale dell’Impero Romano. I suoi monumenti storici, come l’anfiteatro romano, il teatro antico e le terme di Costantino, testimoniano la grandezza e la ricchezza di questo periodo. Passeggiando per le sue strade, i visitatori possono immergersi in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo, dove ogni angolo racconta una storia di un passato glorioso.

Un patrimonio artistico unico

Arles è famosa in tutto il mondo per essere stata una delle principali fonti di ispirazione per il celebre pittore Vincent van Gogh. L’artista olandese visse ad Arles per diversi mesi, durante i quali creò alcune delle sue opere più iconiche, come “La casa gialla” e “Notte stellata sul Rodano”. La città offre oggi agli appassionati d’arte la possibilità di seguire un itinerario che ripercorre i luoghi dipinti da Van Gogh. In aggiunta, il Museo Reattu ospita una vasta collezione di opere di arte moderna e contemporanea, tra cui alcuni disegni di Picasso.

Eventi culturali imperdibili

Ogni anno, Arles diventa il palcoscenico di numerosi eventi culturali che attirano visitatori da tutto il mondo. Tra questi, le Rencontres d’Arles, un festival di fotografia internazionale che si tiene ogni estate e che trasforma la città in una galleria a cielo aperto. Inoltre, il Festival Internazionale di Musica di Arles offre un ricco programma di concerti e spettacoli che spaziano dalla musica classica al jazz, coinvolgendo artisti di fama mondiale. Questi eventi non solo celebrano l’arte e la cultura, ma contribuiscono anche a consolidare Arles come una destinazione culturale di primo piano.

La cucina tradizionale di Arles

Non si può visitare Arles senza assaporare la sua deliziosa cucina tradizionale. I piatti tipici della regione sono influenzati dalle tradizioni provenzali e mediterranee, offrendo una combinazione di sapori autentici e genuini. Tra le specialità locali spiccano la bouillabaisse, una zuppa di pesce ricca e saporita, e la gardianne de taureau, uno stufato di carne di toro marinato nel vino rosso. I mercati locali, come il mercato di Place du Forum, sono il luogo ideale per scoprire prodotti freschi e di qualità, dai formaggi ai vini locali, passando per le erbe aromatiche che caratterizzano la cucina provenzale.

Arles e i suoi dintorni

Arles non è solo una città ricca di arte e storia, ma è anche la porta d’accesso a una delle regioni più affascinanti della Francia: la Camargue. Questa vasta area naturale è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, dove è possibile ammirare fenicotteri rosa, cavalli bianchi e tori neri. Gli amanti della natura possono esplorare la Riserva Naturale della Camargue, un paradiso per il birdwatching e le escursioni all’aperto. Inoltre, a breve distanza da Arles si trova la città di Avignone, nota per il suo Palazzo dei Papi e il famoso ponte di Saint-Bénézet, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Come raggiungere Arles

Arles è facilmente accessibile grazie alla sua posizione strategica nel sud della Francia. La città è ben collegata da una rete ferroviaria che la collega ad altre importanti destinazioni francesi, come Marsiglia, Nizza e Parigi. L’aeroporto più vicino è quello di Marsiglia-Provenza, situato a circa un’ora di distanza in auto. Per chi preferisce viaggiare in auto, Arles è servita da diverse autostrade che rendono il viaggio comodo e piacevole. Una volta arrivati, la città si può comodamente esplorare a piedi o in bicicletta, grazie alle sue dimensioni compatte e alla presenza di numerose piste ciclabili.